Visualizzazione post con etichetta marmellate e confetture. Mostra tutti i post

Gelatina di sauterns

martedì, dicembre 29, 2015     Quilling art     0 Comments

Gelatina di sauterns

 Per la gelatina: 300 ml di Sauternes 1 cucchiaio di zucchero 1 cucchiaino di agar 1 limone Per decorare: Mezza limoneMentaPreparazioneScaldate il vino a fiamma bassa unendo 2 gocce di succo di limone, lo zucchero e l’agar agar in polvere. Fate sciogliere per 2 minuti, mescolando spesso fino a ottenere un composto omogeneo. Tagliate 4 triangoli di carta oleata e create dei cilindri, fissandoli con...

La ricetta profumata della marmellata cotognata

Considerato il sapore poco dolce della mela cotogna, contraddistinta invece da un profumo molto forte, questo frutto è adatto per la preparazione di marmellate, conserve e gelatine. A favorire questo uso anche l'alto contenuto di pectine e tannini, addensanti naturali che la rendono particolarmente adatta per la preparazione di dolci. E' possibile utilizzare la cotognata anche per accompagnare secondi di carne o bolliti, esaltando così il contrasto tra la consistenza gelatinosa della marmellata e la morbidezza della carne.

Ingredienti

2 Kg Di Mele Cotogne
700 Gr Zucchero
Per Ogni Kg Di Mele 2 Limone Stampini Di Diverse Forme

Preparazione

Pulite per bene le mele, togliendo tutte le parti rovinate. Tagliatele in pezzi di dimensioni uniformi, non troppo piccoli, e utilizzando una pentola molto capiente, fate bollire i pezzetti di mele con i due limoni tagliati a metà. Il limone necessario per non far annerire la polpa, quindi vi suggeriamo di utilizzarne anche di più dei quattro pezzi da noi indicati. Fate cuocere tutto per circa un'ora fino a quando non riuscirete a infilzare completamente la polpa con una forchetta, o uno stuzzicadenti. Una volta terminata la cottura delle mele, scolatele e sbucciatele. Utilizzando una forchetta iniziate a schiacciarle per poi passarle nel passaverdura per renderle più cremose; per fare questa operazione è possibile utilizzare anche un braccio ad immersione elettrico. Versate il passato di mele in una pentola, possibilmente antiaderente, e aggiungete 700 gr di zucchero per ogni chilo di mele utilizzato. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere il tutto per un'altra ora; è importante mescolare tutto per bene con un cucchiaio di legno fino a raggiungere una cotognata che sia ben densa. Il composto sarà buono solo quando, prendendo una piccola porzione con un cucchiaio di legno, questo non cadrà nella pentola. Lasciate raffreddare la marmellata per qualche minuto. Inumidite i vostri stampini con un po' d'acqua e successivamente versate la cotognata ancora calda nelle forme, dandole uno spessore di 1-2 cm. Per dare la forma alla cotognata possono essere usati stampi da budino, lisci o scannellati, con forme di vario tipo, purché non di alluminio. Lasciate raffreddare il tutto per circa una settimana, durante questo tempo vi consigliamo di coprire le formine per evitare che elementi esterni possano rovinare il risultato. Terminati i giorni necessari, è possibile togliere la cotognata dalle forme. Se di vostro gradimento, potete tagliarla in piccoli cubetti da passare nello zucchero, in questo modo accentuerete il sapore dolce della marmellata.

Come si prepara la marmellata di uva

domenica, settembre 13, 2015     Quilling art     0 Comments

Come si prepara la marmellata di uva

INGREDIENTI 2 Kg Uva 1 Kg e 500 g Zucchero PREPARAZIONE Lavate e asciugate accuratamente l'uva, poi sgranatela, raccogliete tutti gli acini in un recipiente, schiacciateli cercando di eliminare tutti i semi ma lasciando le bucce. Unite all'uva lo zucchero, e ponete il tutto sul fuoco cuocendo a fiamma bassa fino a quando la confettura di uva raggiunge la...

Fichi - confeture con bacca di vaniglia

martedì, settembre 01, 2015     Quilling art     0 Comments

Fichi - confeture con bacca di vaniglia

Ingredienti per 1"kg  di confettura Fichi 1, 5 kg Zucchero 500 g Limoni il succo 60 g e la buccia 15 g di uno Acqua 90 g una bacca di vaniglia Preparazione Cominciate sterilizzando i vasetti che serviranno a contenere la confettura. Lavateli con acqua corrente e posizionateli all’interno di una pentola ampia e dai bordi alti. Disponete...

Marmellata di buccia di anguria

INGREDIENTI

1kg bucciadi anguria
1kg zucchero
1 stecca di vaniglia

Prendete una bella Anguria perfettamente matura e, con un coltellino tagliente, eliminare la parte verde della buccia e gettatela via. Togliete ora tutto lo strato bianco e tagliatelo a dadini regolari, pesateli e metteteli in una capace pentola ( non d’alluminio ). Unite uguale quantità di zucchero e la stecca di vaniglia e mettete sul fuoco. A fiamma molto bassa fate cuocere per due ore mescolando spesso con un cucchiaio di legno e schiumando se necessario. Alla fine della cottura la marmellata dovrà risultare piuttosto liquida perché raffredandosi tende a indurirsi. Volendo a meta’ cottura, si può passare al setaccio, (per una marmellata più’ cremosa). Dopo aver eliminato la stecca di vaniglia, invasate ancora calda nei barattoli sterilizzati in precedenza. Lasciate raffreddare a coperchio aperto poi chiudete ermeticamente.

Marmellata di cocomero

martedì, agosto 04, 2015     Quilling art     0 Comments

Marmellata di cocomero

Ingrediente Zucchero 750 grammi Anguria 3 chilogrammo Vaniglia q.b. Preparazione Affettate il cocomero, eliminate buccia e semi e tagliate la polpa a pezzetti ,quindi mettetela in una ciotola capiente.  Fate sciogliere lo zucchero in una pentola con 1/2 l di acqua, mescolando energicamente con un cucchiaio  mettete sul fuoco e portate a ebollizione. Lasciate bollire per qualche minuto; intanto...

La ricetta della marmellata per formaggio delle cipolle rosse

sabato, agosto 01, 2015     Quilling art     0 Comments

La ricetta della marmellata per formaggio delle cipolle rosse

INGREDIENTI 1.2 kg di cipolle rosse di Tropea 200 ml di aceto di mele 250 g di zucchero bianco 250 g di zucchero di canna × 20 persone 120 Kcal a porzione PREPARAZIONE Pulire le cipolle eliminando lo strato esterno di consistenza cartacea. Scartare quelle non perfettamente integre. Tagliarle a metà per il senso della lunghezza, eliminare la parte...

Confetture di petali di rosa

martedì, maggio 26, 2015     Quilling art     0 Comments

Confetture di petali di rosa

Ingredienti: dosi per circa 3-4 vasetti da 250 gr. 500 gr. di petali di rosa 500 gr. di zucchero   1 limone Acqua q.b. La marmellata di petali di rosa è una vera delizia che renderà unici i vostri dessert. Preparazione Mettete in una casseruola i petali di rosa lavati e tritati grossolanamente, lo zucchero, il succo filtrato di un...