Ingredienti:
6 Arance
1.700 gr di zucchero
circa 350 gr di cioccolato crudo
Lavare bene le Arance, tagliarle in tante fette larghe 5 mm. metterle all’interno della pentola pastaiola, far bollire coperte di acqua fredda; gettare l’acqua, ricoprire di nuova acqua e far bollire nuovamente. Togliere la pentola forata e nella pentola inferiore fare uno sciroppo con 1 Kg. zucchero e 1 litro d’acqua, far bollire per 5 minuti, mettere la pentola forata con le arance, farle bollire per 10 minuti poi spegnere il fuoco e lasciarle nel liquido per 24 ore.
Scolare le arance togliendo la pentola forata, far riprendere bollore allo sciroppo, unire 4 cucchiai di zucchero e quindi rimettere le arance nello sciroppo, togliere dal fuoco e lasciare in infusione per 24 ore. Ripetere l’operazione per 5 volte in tutto, (ogni volta uguale, stesso riposo di 24 ore, stessa ripresa del bollore) spegnere il fuoco e lasciarle in infusione per 24 ore. Scolare le fette di arancia per l’ultima volta e farle asciugare su una grata o su un foglio di carta forno. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, immergere le fette di arancia una ad una usando una pinzetta, posizionarle su un foglio di cartaforno fino a quando il cioccolato si sarà rappreso. Si possono usare anche altri tipi di agrumi come Limoni o Cedri.
Ingredienti
80 g burro di cacao crudo
60 g cacao crudo in polvere
60 g sciroppo di agave crudo
Preparazione
Sciogliere il burro di cacao a temperatura inferiore ai 45° (con l'essiccatore oppure a bagno maria senza scaldare troppo l'acqua) mettere il cacao in polvere nel burro di cacao sciolto e mescolare bene fino ad avere un impasto molto fluido aggiungere lo sciroppo di agave e continuare a mescolare. Quando il tutto sarà molto omogeneo si possono riempire gli stampi: possono essere quelli in silicone o stampi ricavati da semplici pirottini in silicone. Lasciare in frigorifero almeno 2 ore prima di consumare. A questa base si possono aggiungere vaniglia, peperoncino, lavanda e tutto ciò che la fantasia suggerisce, prodotti crudi e biologici .
INGREDIENTI:
Pomodorini a perina 500gr maturi Basilico 10 foglie
Aglio 1 spicchio tritato fine o spremuto con lo schiaccia aglio Sale q.b. Pepe un pizzico (facoltativo)
Olio evo crudo 3 cucchiai
PREPARAZIONE:
Mettiamo la pentola di acqua salata sul fuoco e iniziamo a preparare la salsa: Laviamo bene i pomodorini e tagliamoli a meta per il lungo e con un dito tirare via i semini. Si puo’ fare anche con lo schiaccia verdure. Per fare prima mettiamo i pomodorini e gli odori al mixer e frulliamo il tutto escludendo pero l’olio perché non va emulsionata. Pronta la pasta, scolate bene, e condite in una capiente terrina con i cucchiai di olio a crudo. Servite con una spolverata di pecorino sardo a scaglie e un pizzico di pepe.
Si puo anche conservare in frigo in contenitori ermetici non piu di tre giorni.
Ingredienti
4 zucchine piccole
1 limone
3 cucchiai di olio d'oliva
Sale q.b. Pepe q.b. Origano q.b. Basilico q.b. Aglio tritato
Preparazione
Lavare e tagliare le zucchine a fettine sottili. Aggiungere il succo di limone, l'olio, il sale, il pepe, origano e basilico. Lasciar marinare in frigorifero per almeno un'ora. Servire molto fresco.
Ingredienti
Per le polpette
200 g di carote
172 cucchiaino di aglio in polvere 1/2 cucchiaino di cipolla in polvere 1/2 cucchiaino di paprika affumicata un pizzico di sale rosa
un rametto di timo fresco
80 g di noci sgusciate
30 g di semi di lino
Per la salsa
Stroganoff 200 g di anacardi ammollati una notte 300 g di funghi prataioli o cremini freschi
25 g di pomodori essiccati
un rametto di timo fresco un pugnetto di prezzemolo fresco
La salsa è ottima anche da sola per condire spaghetti di zucchine, come accompagnamento a crackers di lino .
Procedimento
Per le polpette Inserire nel boccale del mixer tutti gli ingredienti e tritare fino ad avere un impasto malleabile e lavorabile con le mani. Prelevare delle noci di impasto,formare delle biglie di 4 cm di diametro e porle in essiccatore per 2 ore e non più. E' possibile anche mangiarle immediatamente ma saranno meno compatte e più acquose. Per la salsa Stroganoff Scolare bene gli anacardi e porli con il resto degli ingredienti in un frullatore e azionare a impulsi per i primi 2 minuti. Continuare a frullare ottenendo una salsa vellutata e corposa con cui innaffiare le polpette.
Ingredienti
Per il ripieno:
1 Tazza di cocco in scaglie
1/3 di Tazza di acqua la punta di un cucchiaino di stevia
Per il cioccolato:
1 Tazza di cacao amaro crudo
1/2 Tazza di olio di cocco
Procedimento
Per il ripieno:
Frullare le scaglie di cocco con l'acqua e la stevia con il frullatore fino a creare un'impasto omogeneo, mi raccomando non dev'essere una crema liscia ma deve rimanere abbastanza granulosa. Mettere il cocco in delle formine e riporre in freezer per 15 minuti.
Per il Cioccolato:
Setacciare il cacao crudo in un contenitore, aggiungere l'olio di cocco e la stevia mescolando energicamente. Quando il cioccolato sarà cremoso e liscio tirate fuori dal freezer e dalle formine il composto di cocco. Questo passaggio va fatto in maniera veloce, essendo molto freddo il cocco al contatto con il cacao tenderà a solidificarsi subuto. Immergete le formine di cocco nel cioccolato aiutandovi con un coltello e un cucchiaio, fate aderire il cioccolato per bene. Fate riposare in frigorifero per 15 minuti.
Ingredienti
Per l'infarinatura
1 Tazza di mandorle
sale ,pepe .
Per gli straccetti
2 tazze di pomodori secchi tagliati a striscioline ,basilico ,prezzemolo aglio, olio ,pepe .
Per le olive olive q.b carota q.b.
Procedimento
Per l'infarinatura
Frullare le mandorle insieme al sale e il pepe fino a quando non avrete ottenuto una farina.
Per gli straccetti
Mettete a mollo i pomodori secchi precedentemente tagliati a striscioline, per circa 30 minuti. Sciacquarli, e condirli con basilico e prezzemolo tagliati finemente, aglio, olio, sale e pepe. Per finire passateli nella farina di mandorle e metteteli in essiccatore per 30 minuti. Per le olive Tagliate le carote e pezzetti e infilatele all'interno dell'oliva denocciolata. Passare le olive nella farina di mandorle e metterle in essiccatore per 30 minuti.
Ingredienti
10 pomodori
sale
Per il ripieno
1 Tazza di farina di mandorle. La preparazione potete trovarla in questa ricetta: Straccetti di pomodoro secco e olive ascolane crudiste
1 cucchiaio di basilico tritato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio
10 olive nere
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di olio l'interno dei pomodori ,sale ,pepe
Procedimento
Tagliate i pomodori a metà (per la loro lunghezza) e cospargeteli di sale. Metteteli in essiccatore (o al sole) per 12 ore. Svuotate i pomodori e tenete la polpa per aggiungerla al composto. Unite alla farina di mandorle il basilico, il prezzemolo, l'aglio, le olive, i capperi, la polpa del pomodoro fatta a pezzettini, l'olio, il sale e il pepe. Amalgamate tutto e riempite i pomodori.